information page hero mobile

Mammografia

category icon

45–69 anni

Gli screening mammografici

I programmi di screening per la diagnosi precoce del tumore della mammella offrono alle donne fra i 45 e i 69 anni la possibilità di sottoporsi, ogni due anni, a una mammografia, ovvero ad una radiografia del seno che permette escludere la presenza di lesioni tumorali, anche molto piccole e non riscontrabili con l'autopalpazione.

La mammografia è l'esame più efficace per la diagnosi precoce del tumore al seno. Ogni anno in Friuli Venezia Giulia sono circa 100.000 le donne che si sottopongono a questo esame.

Leggi il volantino con maggiori informazioni sugli screening oncologici della mammella e del collo dell'utero.

FAQ

Sono inserite nel programma regionale di screening mammografico tutte le donne residenti in Friuli Venezia Giulia che abbiano compiuto i 45 anni di età e fino al 69 anni.

Le donne residenti in Friuli Venezia Giulia che abbiano compiuto i 45 anni anni sono invitate ogni due anni a sottoporsi allo screening mammografico.

Le donne residenti in Friuli Venezia Giulia tra i 45 e i 69 anni ogni due anni sono chiamate dal Call center regionale dal numero 040 0647837 per concordare un appuntamento presso una delle località coperte dall'Unità mobile.

Se non è stato possibile contattare una donna (numero di telefono non conosciuto, errato o non aggiornato) l'Azienda sanitaria di riferimento invia una lettera con le istruzioni per farsi inserire nel programma regionale di screening.

L'Unità mobile si posiziona in varie località della regione: consulta più in basso in questa pagina la sezione "dove trovare l'Unità mobile". Ogni donna può scegliere la località e la data a lei più consona per sottoporsi allo screening mammografico.

Telefonando al Call center regionale allo 800 000 400 si può modificare la data e la località dove sottoporsi alla mammografia.

Si tratta di una radiografia del seno che viene effettuate su entrambe le mammelle.

Le mammelle vengono appoggiate fra due piastre dell'apparecchiatura radiografica. L'esame dura pochi secondi.

La compressione delle mammelle dura pochi secondi. A seconda della sensibilità della persona si potrebbe percepire un leggero fastidio.

Nell'immediato non ci sono rischi correlati a questo esame.

Il programma degli screening mammografici si è dimostrato molto efficace nel ridurre l'incidenza e la mortalità dei tumori alla mammella.

Perché in questa fascia di età si manifesta la maggior parte dei tumori al seno.

Forse il numero di telefono presente sulla tua scheda anagrafica non è aggiornato o proprio non è riportato. In ogni caso se rientri nella fascia di età per essere inserita nei programmi di screening, l'Azienda sanitaria di appartenenza ti invierà una lettera con le istruzioni per chiedere di essere inserita nel programma di screening regionale.

In sintesi

Prevenzione Arcs

01

Mammografia

È una radiografia delle mammelle che viene effettuata ogni due anni alle donne fra i 45 e i 69 anni.

Prevenzione Arcs

02

Come si fa la mammografia?

È un esame che permette di ottenere due proiezioni radiografiche (dall'alto e di lato) delle mammelle: quindi è un esame radiografico delle mammelle.

Prevenzione Arcs

03

Perché non mi hanno chiamato?

Forse non hai aggiornato il tuo numero di telefono sulla scheda sanitaria. In ogni caso ti arriverà a casa una lettera con le istruzioni per aderire al programma.

Prevenzione Arcs

04

Come entro nel programma di screening?

Tutte le donne fra i 45 e i 69 anni residenti in Friuli Venezia Giulia sono inserite automaticamente nel programma.

Prevenzione Arcs

05

E se risulta una positività?

Se l'esame evidenzia immagini dubbie si verrà contattate dal centro screening per fare ulteriori accertamenti.

Prevenzione Arcs

06

Quando si riceve la risposta?

Se l'esame è negativo entro poche settimane si riceverà l'esito per lettera direttamente a casa.

Prevenzione Arcs

07

Gli screening sono affidabili?

La qualità dei programmi di screening è costantemente monitorata. Le strumentazioni sono sempre le più aggiornate e i team medici i più informati ed esperti.

Dove trovare l'Unità mobile

  • AZZANO dal 20 settembre 2023 al 25 ottobre 2023
  • AMPEZZO dal 4 ottobre al 7 ottobre
  • SAN GIORGIO DI NOGARO: dal 6 settembre 2023 al 5 ottobre 2023
  • UDINE: dal 7 agosto 2023 al 14 ottobre 2023
  • LATISANA dal 10 ottobre al 31 ottobre
  • SAN VITO AL TAGLIAMENTO dal 27 ottobre al 16 novembre
  • MONFALCONE: dal 29 settembre 2023 al 21 ottobre 2023
  • MUGGIA dal 9 ottobre al 20 ottobre 2023
  • PALUZZA dal 17 ottobre al 20 ottobre 2023
  • OVARO dal 23 ottobre al 28 ottobre 2023
  • DUINO dal 24 ottobre al 31 ottobre 2023
  • GEMONA dal 24 ottobre al 07 novembre 2023
  • TOLMEZZO dal 31 ottobre al 13 novembre
  • TRIESTE dal 6 novembre al 28 dicembre
  • TARCENTO dal 6 novembre al 30 novembre
  • CIVIDALE DEL FRIULI dal 9 novembre al 20 novembre
  • UDINE dal 15 novembre al 30 dicembre
  • PORDENONE dal 20 novembre al 16 dicembre
  • PALMANOVA 19 dicembre al 23 dicembre
  • CODROIPO dal 2 dicembre al 18 dicembre